Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Ambra Biscuso
Ambra Biscuso PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 20 Dicembre 2011 21:14

Ambra Biscuso dal 1996 ha progettato, organizzato, coordinato, curato numerose manifestazioni, mostre, cataloghi d'arte, presentazioni di libri, seminari; ha collaborato con associazioni, enti pubblici e privati. Suoi interventi si documentano nelle tv locali dove ho favorito autori di respiro nazionale e internazionale. Ha  collaborato con scuole elementari, medie e superiore del Salento trattando l’importanza della lingua e del linguaggio. Sui elaborati compaiono in antologie e quaderni di editoria locale, suoi testi sceneggiati e portati in teatro. Nel corso degli anni ha creato gruppi di studio e di ricerca tra i quali, 1997-2000, - gruppo di studio e di ricerca su Ezechiele Leandro; in seguito La cultura Romanì, L'emancipazione della donna attraverso il costume, Tina Modotti il dubbio ancora vivo, Rose Montmasson, tutti con pubblicazione finale.

Dal 1997 ha avviato diversi laboratori tra cui:  Il cammino di Ulisse. appunti di viaggio raccolti e ripensati per scrivere insieme un poema epico “humaneide”; laboratorio sperimentale "parole e musica" come il rumore possa diventare musica e parola; dal 2002 il Laboratorio di scrittura indipendente Officina della Parola; La casa del Melograno. La fiaba, una zona franca; TPT, emigrazione ed oltre; L'isola Sconosciuta; I laboratori di Via Adda. Tutti con pubblicazione.

Regia: Incoronato come le rose. Testo di Michele Caccamo- Rappresentato a Copertino, Carmiano, Veglie, Leverano, Otranto, Salve,  Santa Maria di Leuca.

Tra le performance di cui ha creato testi e/o curata la sceneggiatura e la regia, tra le altre si ricorda:  “… quell'urlo di silenzi degli anni. La vita facile di Alda Merini”;  Neppure sfiorati; Falene su sassi roventi; Sud; American Tabloid; Messaggio terra; TPT;  Versi_inversi;  Totalmente altro. SX e DX di San Matteo; Nella notte dei metalli azzurri; Signore tu sei sulle rive di sabbia; N_sessere; Non voglio tornare; La collana di diamanti; Il brutto anatroccolo; Il cielo ci è caduto addosso.

Ha curato la ricerca e la sitografia dei video: 7 marzo futurista; Elissa degli specchi; Aracne tra mito e contemporaneità; le Brigantesse; Rose Montmasson. Una donna senza volto senza patria.

 

Articoli di questo autore:


Torna su