Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Antonio Prete
Antonio Prete PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 14 Settembre 2010 16:56

ANTONIO PRETE è professore ordinario di Letterature Comparate all’Università di Siena, dove ha diretto la Scuola dottorale “L’interpretazione” . E’ nato a Copertino, nel Salento. Dopo la maturità, conseguita presso il Liceo classico “Palmieri” di Lecce, ha compiuto gli studi universitari e il perfezionamento a Milano (presso l'Università Cattolica), città nei cui licei ha poi insegnato per alcuni anni, prima di passare all’insegnamento universitario (prima Venezia, poi Siena). Dal 1974-75 insegna nell’Università di Siena, dove ha tenuto prima l’insegnamento di Letteratura italiana moderna, poi di Letteratura Comparata. Ha partecipato all’ideazione e redazione di alcune riviste letterarie e filosofiche e ad altre ha collaborato attivamente: “Per la critica”, “aut aut”, “il piccolo Hans”, “Alfabeta”, “Dégrès”, “il gallo silvestre”, che ha fondato nel 1989 e diretto fino alla sua chiusura (2004). Ha tenuto corsi e seminari in molte Università straniere, invitato come visiting professor o come conferenziere (tra queste: Paris III Sorbonne nouvelle, Paris VIII,  Montpellier, Caen, Aix-en-Provence, Saint-Etienne, Toulouse, Nice in Francia; Yale, Ann Arbor, Brown, New York University, Columbia negli Stati Uniti, Canterbury e Birmingham in Inghilterra, Salamanca, Barcelona, Caceres e Murcia in Spagna, Lisbona in Portogallo, Colonia e Monaco in Germania ecc.).

E’ stato “professeur invité” al Collège de France di Parigi nel mese di marzo del 2006 e all’Ecole Normale di Lyon nel mese di maggio 2008.

All’attività di saggista e critico ha sempre unito quella di narratore, di poeta  e di traduttore (ha tradotto testi poetici, narrativi, teorici di Baudelaire, Mallarmé, Valéry, Rilke, Jabès, Machado, Celan, ecc.). Si è occupato anche di teoria della traduzione, e in questo campo ha scritto numerosi saggi. Un suo quaderno di traduzioni poetiche è uscito nel 1997 col titolo L’ospitalità della lingua.  Ha curato edizioni di classici (Leopardi,  Baudelaire, Gide) e ha pubblicato numerosi saggi di critica e teoria letteraria, in gran parte usciti presso l’editore Feltrinelli, a Milano. A due grandi autori, Leopardi e Baudelaire, ha dedicato numerosi studi, tradotti anche in altre lingue.

Ha tenuto lezioni e conferenze in molte Università italiane, presso Istituzioni culturali e Biblioteche, presso Librerie e Centri di ricerca. Ha tenuto conferenze di letteratura e letture pubbliche dai suoi libri di narrativa presso Biblioteche straniere (Montpellier, Monaco di Baviera, Colonia ecc.) e presso Università e Teatri (Ciudad Victoria, Tampico in Messico). Ha collaborato con artisti per la realizzazione di libri d’arte e di plaquettes (con Bernard Noël, Jean Paul Philippe, , Helmut Dirnaichner, Leonardo Rosa, Valerie Mejer). Ha partecipato a numerosi Convegni nazionali e internazionali in Italia e all’estero con relazioni e interventi (in certi casi ha fatto parte del Comitato scientifico). S’è sempre occupato di traduzione, unendo alla ricerca sulla teoria, la pratica. Presso l’editore Feltrinelli è uscita (gennaio 2003, in preparazione la settima edizione) la sua traduzione poetica dei Fiori del male di Baudelaire.   Fa parte del Comitato scientifico di diverse riviste italiane e straniere. E del Comitato scientifico del Centro studi leopardiano di Recanati.

Per i suoi saggi e i suoi libri di narrativa e di poesia ha ricevuto numerosi Premi letterari nazionali ed è stato invitato a Manifestazioni culturali di diversi Paesi.

Dirige tuttora i  “quaderni del gallo silvestre” presso l’editore Manni  (testi di poesia e teoria del linguaggio poetico).

Suoi scritti sono tradotti in francese, in spagnolo, in inglese, in tedesco.

Una scelta di sue  poesie da Menhir è uscita nel gennaio 2008, in traduzione francese, sulla “Nouvelle Revue Française” e una scelta di sue prose, tradotte in tedesco,  sulla rivista tedesca “Akzente” (aprile 2008). Nello stesso anno è uscita un’edizione messicana di Menhir con la traduzione del poeta cileno Raul Zurita.

Saggi

La distanza da Croce, Celuc, Milano 1970

Il realismo di De Sanctis, Cappelli, Bologna 1971

Critica e autocritica, Celuc, Milano 1971

Il pensiero poetante. Su Leopardi, Feltrinelli, Milano 1980 (e successive edizioni; nel 1996 edizione con un'aggiunta, nel 2006 edizione economica)

Il demone dell'analogia. Da Leopardi a Valéry: studi di poetica, Feltrinelli, Milano1986

Nostalgia. Storia di un sentimento, Cortina, Milano 1992

Prosodia della natura, Feltrinelli, Milano 1993

L'Albatros di Baudelaire, Pratiche editrice, Parma 1994

Finitudine e Infinito. Leopardi, Feltrinelli, Milano 1998

Dialogo su Leopardi. Natura, poesia, filosofia (con Salvatore Natoli), Bruno Mondatori, Milano 1998

Sottovento. Critica e scrittura, Manni, Lecce 2001

Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Donzelli, Roma 2004

Della poesia, per frammenti , edizioni Anterem, Verona 2006

I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade., Donzelli, Roma 2007

Trattato della lontananza, Bollati Boringhieri, Torino 2008

All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Bollati Boringhieri, Torino 2011

Meditazioni sul poetico, Moretti & Vitali, Bergamo 2013.

Compassione. Storia di un sentimento, Bollati Boringhieri, Torino 2013

Il cielo nascosto. Grammatica dell'interiorità, Bollati Boringhieri, Torino 2016.

 

Narrazioni

Chirografie.Variazioni per Mallarmé, Edizioni di Barbablù, Siena 1984

Le saracinesche di Harlem , edizioni L'Obliquo, Brescia1989

L' imperfezione della luna, Feltrinelli, Milano 2000

Trenta gradi all’ombra , Nottetempo, Roma 2004

L’ordine animale delle cose, Nottetempo, Roma 2008

 

Poesia

Menhir , Donzelli Poesia, Roma 2007

Materia d’ombra, Edizioni “La Luna”, Civitavova Marche 2010

Se la pietra fiorisce, Donzelli Poesia, Roma 2011.

 

Edizioni di testi (con saggi o commenti)

 

G.Leopardi, Operette morali, Feltrinelli, Milano 1976 (e successive edizioni; nuovo saggio introduttivo nell'edizione del 1989)

G.Leopardi, I Pensieri, Feltrinelli, Milano 1994 e 2003.

E.A. Poe, Abitazioni immaginarie, Einaudi, Torino 1997

G. Leopardi, Il gallo silvestre e altri animali (cura con Alessandra Aloisi), Manni, Lecce 2010

 

Traduzioni (con saggi d’accompagnamento o note)

 

Ch. Baudelaire, Su Wagner, Feltrinelli, Milano 1983; Studio Editoriale, Milano 2004

A.Gide, Il trattato del Narciso ed altri racconti, Marietti, Genova 1990

E. Jabès, Il libro della sovversione non sospetta,  Feltrinelli , Milano 1984 (Studio editoriale, Milano 2005)

E. Jabès, Il libro del dialogo, Pironti, Napoli 1987

E. Jabès, Il libro dell’ospitalità, Cortina, Milano  1991

L'ospitalità della lingua, Manni editore, Lecce1997 (Quaderno di traduzioni poetiche).

Ch. Baudelaire, I fiori del male, Feltrinelli, Milano 2003

 

Arte, teatro, interviste


La pietra, la scrittura , in Tre sguardi (sull’opera Site transitorie di Jean-Paul Philippe), R. Vervinckt, Liège 1996

Poetica del vivente. Per Antonio Prete , a cura di G. Rizzo, Argo, Lecce 2002 (interviste e catalogo della Mostra d’arte al Castello di Copertino dedicata al libro L’imperfezione della luna)

Per transiti di venti e d’ombre. Oratorio per una litofonia , edizione bilingue, con traduzione francese di Bernard Noël e disegni di Jean-Paul  Philippe, Pieve a Nievole 2004

Palude, azzurro, (Sumpft, Blau). Per Helmut Dirnaichner, edizione bilingue, con traduzione tedesca di Christine Dinaichner, ed. Leucasia, Presicce 2003

Sul ritmo, edizione bilingue, con traduzione francese di Eliane Kirscher e Bernard Noël, e con acquerelli di Leonardo Rosa, “collection  à  la main”, 2001.

 

 

Articoli di questo autore:


Torna su