Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Marco Graziuso
Marco Graziuso PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 21 Settembre 2010 20:13

Inizia l’attività di formazione a Milano.
A Lecce è tra i fondatori del Centro Teatrale Astragali, impegnato nel settore della ricerca e studio delle tecniche di recitazione.
Si perfeziona seguendo seminari e laboratori con vari maestri di teatro, tra cui:
Eugenio Barba
, Comportamento scenico pre-espressivo e uso extra-quotidiano del corpo; Leo De Berardinis, Uso della voce e Dizione poetica; Luigi Dall’Aglio, Improvvisazione e recitazione; Elio De Capitani, Interpretazione del personaggio; Dominic De Fazio, Recitazione e improvvisazione secondo il metodo Actors Studio; Alessandro Fersen, Uso della voce e Dizione poetica; Dario Fo, Uso del corpo nel teatro; Vittorio Gassman, Recitazione e interpretazione; Glauco Mauri, Studio del personaggio; Paola Nervi, La lettura in pubblico; Franco Parenti, Recitazione e improvvisazione; Alvaro Piccardi, Recitazione e improvvisazione; Cesare Ronconi, L’attore e l’evento teatrale; Marcello Sambati, L’attore e il testo poetico; Nicola Savarese, Tecniche di recitazione; Marina Spreafico, Tecniche di mimo.
Da alcuni anni è impegnato, con l’ausilio della musica dal vivo, nella lettura della poesia, con l’obiettivo di proporre al pubblico un nuovo ascolto di pagine sonore.
Particolare attenzione è rivolta alla letteratura salentina, a testimonianza di un amore per una terra che con i suoi scrittori sa parlare al mondo intero.
In qualità di esperto, svolge attività di laboratori teatrali nelle scuole.

Realizza vari spettacoli, tra cui:
Sogno d’una notte d’estate
, da Shakespeare: a cura del Centro Teatrale Astragali con allestimenti e installazioni di teatro d’ambiente presso il Castello di Otranto e l’Abbazia di S. Maria di Cerrate
Luna e acciaio
, da Poeti del Primo Novecento: a cura del Centro Teatrale Astragali con allestimenti e installazioni di teatro d’ambiente presso Villa Mellone a Lecce e presso l’isola Tiberina a Roma
Oh! Valentin
, da K. Valentin: a cura del Centro Teatrale Astragali, spettacolo per ragazzi
Storia di un re e del suo buffone
, da M. De Ghelderode: a cura del Centro Teatrale Astragali
Notturno per Irene
, dall’omonimo romanzo di F. Cezzi
Città
, da Le città invisibili di I. Calvino
Lo Balzino
, da R. De Pacientia: dalla storia di Isabella del Balzo
Sette pagine con frontespizio
, da R.M. Rilke e musica di F. Sulpizi
Donna de Paradiso
, da Jacopone da Todi con musica di G. Antonaci
Il morso senza dolore dell’incanto
: da testi di A. Verri e musica di G. Antonaci
Fabula Angeli temporis et loci
: da testi di A. Errico e musica di G. Antonaci
Suoni di … versi:
dai poeti salentini con musiche di G. Antonaci
L’ultima caccia di Federico Re
: dall’omonimo romanzo di Antonio Errico con musica di G. Antonaci
Cum tucte le tue creature
: dai Sacri Testi e vari poeti con musiche di G. Antonaci
Patroclo
: da Iliade e Poeti salentini con musiche di G. Antonaci

 

Articoli di questo autore:


Torna su