Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Gianluigi Antonaci
Gianluigi Antonaci PDF Stampa E-mail
Autori
Martedì 21 Settembre 2010 20:16

Pianista ed informatico musicale, nato a Zurigo nel 1961, vive ed opera nel Salento. Diplomatosi in pianoforte e Musica Elettronica, ha compiuto studi di Composizione e di Elettronica ed Informatica Musicale con i Maestri Antonio Serrano, Gaetano Laudisa, Michelangelo Lupone e Agostino Di Scipio. L'esordio artistico lo vede classificato sempre brillantemente in vari concorsi pianistici e di musica da camera contemporanea, riceve anche una Borsa di studio, Diplomi di merito e d'Onore, e un Premio Speciale, con il duo Pacucci-Antonaci, per migliore esecuzione di musica contemporanea. Da sempre incuriosito dalle nuove e particolari sonorità offerte dalla tecnologia, elettronica dapprima e digitale poi, stringe collaborazioni con il Centro Ricerche Musicali (CRM) di Roma (Bianchini, Lupone) e approfondisce lo studio delle materie musicali seguendo corsi di perfezionamento con maestri come S. Perticaroli, F. Donatoni, J. Dashow, J.C. Risset, D.C. Levinas, V. Globokar.
Ha collaborato nei corsi di perfezionamento del M° Silvio Feliciani già direttore del Conservatorio di Foggia e Messina, insegna educazione musicale, pianoforte e svolge attività di interprete e compositore. Con Biagio Putignano, compositore e direttore salentino, costituisce il duo Sintaxon , particolarmente specializzato nell'esecuzione di pagine contemporanee di grandi compositori quali John Cage, Silvano Bussotti, Karlheinz Stockhausen ed altri autori, realizzando performance ed installazioni sonore; in seno all'Ensemble 'A. Gentilucci', ha eseguito prime esecuzioni mondiali di autori contemporanei.
L'incontro con Vinko Globokar, che permette all'autore di maturare l'esperienza sull'improvvisazione e la creazione musicale con l'ausilio del mezzo informatico, si concretizza in una serie di progetti per tromba, trombone, due pianoforti e live electronics e vengono eseguiti in due concerti ricevendo apprezzamenti altamente qualificati da parte di Igor Oistrakh, Fernando Grillo, Lazar Barman, Alvaro Company et altri (Eurofestival 1997, Camerino).
Direttore responsabile del laboratorio di musica elettronica ed informatica PiEnne- PracticaNova di Lecce, importante punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione musicale elettroacustica per tutta la Puglia meridionale, ha all'attivo composizioni di vario genere che testimoniano il vitale interesse del compositore verso l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nell'ambito specifico della live electronics.
Le sue attività professionali ed artistiche sono fortemente qualificate grazie all'ausilio delle grandi potenzialità offerte dal nuovo e potente medium elettronico: il Kyma-Capybara 320 Sound Computation engine, un sistema hardware/software progettato dalla Symbolic Sound Corporation che, con linguaggio specifico, permette l'analisi e la computazione nel dominio digitale dei segnali sonori in tempo reale.
Ripercorrendo i meandri e le problematiche che ruotano attorno al concetto di intelligenza artificiale e tecniche compositive, di ascolto musicale e di estetica, l'autore cerca di preservare nella sua musica una solarità tipicamente mediterranea, e propriamente salentina, conducendo tutte le sue esperienze artistiche e didattiche verso una riflessione di base intorno al rapporto arte-colore-immagine-suono-parola-gesto che si concretizzano in una ricerca sul linguaggio polisemico, un linguaggio cioè capace di interpretare e rappresentare contenuti simbolici che il soggetto può decodificare secondo differenti livelli e alternative griglie di lettura. Gli strumenti acustici e la voce sono al centro di una sofisticata elaborazione digitale in tempo reale dove il gesto esecutivo del performer tende a proiettarsi verso nuovi orizzonti sonori.
Nuova tecnologia, ed anche nuova estetica, protesa verso un lirismo ed una 'nuova cantabilità' atta a ricreare un codice comune che metta in sintonia il compositore con il pubblico, emergono dal suo interesse verso le forme compositive multimediali quali quelle per il teatro musicale, per balletto o performer, per la video-art ecc.
Organizza laboratori di teatro-musica, corsi di specializzazione in informatica musicale, corsi di formazione per insegnanti su tematiche quali multi/ipermedialità e creatività. Insegna educazione musicale ed è specializzato anche per l'attività didattica di sostegno per ragazzi diversamente abili presso la scuola secondaria statale.

 

Articoli di questo autore:


Torna su