Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Autori Paolo Tundo
Paolo Tundo PDF Stampa E-mail
Autori
Lunedì 27 Settembre 2010 21:08

-          Laureato in Medicina  e Chirurgia nel settembre 1996 presso l’Università degli Studi di Modena (con votazione 110/110 e lode), dal 18 settembre 1990 presta servizio presso l’U.O. Malattie Infettive del P.O. di Galatina. Dal 1 settembre 2008 svolge funzioni di Direttore.

-          All’interno della Divisione Malattie Infettive è stato, dal 1990 al 1999, organizzatore e responsabile della Sezione delle Malattie HIV-correlate. In tale veste ha preso parte a diversi studi multicentrici per lo studio della malattia da HIV e per la sperimentazione di farmaci antiretrovirali, ha partecipato ad importanti congressi nazionali ed internazionali apportando la propria esperienza personale sotto forma di contributi scientifici, ha svolto attività di docenza in qualità di specialista nei Corsi di formazione professionale “AIDS in Medicina Generale” organizzati dalla Società Italiana di Medicina Generale nel 2000 e nel 2002, è docente per i corsi di formazione del personale infermieristico. Dal novembre 1991 al marzo 1994 ha frequentato un corso triennale di psicoterapia ad indirizzo Rogersiano, tenuto a Roma dal Dott. Alberto Zucconi, direttore dell’Istituto di terapia Centrata sulla Persona (IACP) e conseguentemente ha organizzato efficaci iniziative di sostegno psicologico e sociale per i pazienti affetti da AIDS e per i loro familiari, soprattutto sotto forma di psicoterapia individuale e di gruppo. Infine è attivamente impegnato sul territorio in un’opera di informazione ed educazione in tema di AIDS (scuole, associazioni di volontariato, parrocchie, ecc.)

-          Dal 1999 si è dedicato alla cura dell’epatite cronica post-infettiva e delle sue complicanze. Per questo aspetto gestisce personalmente la maggior parte dei pazienti affetti da epatite cronica e/o cirrosi epatica che afferiscono all’U.O. Malattie Infettive, ha preso parte ad importanti congressi nazionali ed internazionali in ambito epatologico apportando anche la propria esperienza personale sotto forma di contributi scientifici, ha preso parte a diversi studi multicentrici per lo studio delle malattie epatiche croniche e  per la sperimentazione di nuove molecole,  ha organizzato corsi di formazione e convegni nazionali in tema di epatologia, collabora regolarmente con i referenti della SIMG per i corsi di aggiornamento di pertinenza epatologica ed infettivologica rivolti ai medici di base, ha svolto attività di docenza in 2 progetti di scambio culturale in ambito epatologico con paesi stranieri (nel 2004 con l’Università di Tirana e nel 2005 con l’Università di Bretislava).

-          Nel dicembre 1996 ha partecipato, in qualità di dirigente della propria Divisione, al corso organizzato dalla SDA Bocconi “La qualità nelle organizzazioni sanitarie

-          Da ottobre 1999 a marzo 2000 ha frequentato un Corso  di formazione manageriale in Infettivologia, organizzato dal Centro Consulenze di Firenze per conto della Società Italiana Malattie Infettive e Parassitarie (SISMIP) e dall’Associazione Medici Ospedalieri Infettivologi (AMOI).

-          Dal 25 febbraio al 1 marzo 2008 ha partecipato al Master organizzato dall’Università degli Studi di Brescia “Corso di perfezionamento TUBERCOLOSI: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici”.

-          Ha svolto attività di docenza per tutto il personale sanitario dell’AUSL LE/1 in tema di SARS (anno 2003). Nel corso del 2009/2010 ha fatto parte del gruppo tecnico dell’Azienda ASL LE in tema di influenza da virus A (H1N1) ed in tale veste ha fattivamente contributo alla stesura delle linee guida aziendali; ha svolto inoltre attività formativa rivolta al personale sanitario di diversi presidi ospedalieri oltrechè ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta dell’ASL.

 

Articoli di questo autore:

 


Torna su