Programma maggio 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Maggio 2022 Mercoledì 4 maggio, ore 18:30, Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse: dott. Massimo Graziuso,... Leggi tutto...
Convocazione Assemblea dei Soci 22 aprile 2022
Convocazione Assemblea dei Soci   L’Assemblea dei Soci è convocata nella Sala Convegni dell’ex Monastero delle Clarisse venerdì 22 aprile alle ore 16,00 in prima convocazione e 17,00 in... Leggi tutto...
Programma Aprile 2022
Università Popolare “Aldo Vallone” Anno accademico 2021-2022 Programma di Aprile 2022 ●       Venerdì 1 aprile, ore 17:00, Officine di Placetelling - L’Università del Salento... Leggi tutto...
Immagine
Inaugurazione Anno accademico 2021-2022
Venerdì 22 ottobre alle ore 18:00, nell’ex Convento delle Clarisse in piazza Galluccio, avrà luogo l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”:... Leggi tutto...
A rivederci. In presenza, Forse anche a distanza. Ma sempre attivi. E comunque uniti.
Il nostro Anno Accademico è finito, come sempre, con l'arrivo dell'estate, anche se il contemporaneo "sbiancamento" della nostra Regione e la possibilità, finalmente, di organizzare incontri in... Leggi tutto...
Home Saggi e Prose Critica letteraria
Critica letteraria
Sull’antropologia poetica di Leopardi PDF Stampa E-mail
Critica letteraria
Mercoledì 22 Settembre 2010 16:26

[Recanati, XII Convegno a cura del Centro Nazionale di Studi Leopardiani: Relazione introduttiva (23 settembre 2008)]

 

“Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella”. Questo frammento dello Zibaldone (1 ottobre 1820), che può sembrare una scaglia fantasiosa e stralunata nella fitta trama di un pensiero filosofico e filologico, può fare da epigrafe a una riflessione sull’antropologia poetica di Leopardi. Perché espone, in lampeggiante abbreviazione, elementi propri del procedimento conoscitivo leopardiano: la leggerezza, ad esempio, con l’implicito senso di elevazione, cioè di sguardo rivolto dall’alto verso il linguaggio del mondo e  delle cose, così come prenderà forma nell’Elogio degli uccelli; la presenza cosmografica (una stella) come principio che sostiene persino ciò che è più familiare (una casa); infine il legame (con funi) tra quel che è sovranamente altro, inattingibile, inappartenente, con quel che è terrestre e quotidiano, insomma il legame tra lontananza e prossimità, tra oltretempo stellare e condizione umana.

 

Leggi tutto...

Linee di un percorso letterario: l’opera di Aldo Vallone PDF Stampa E-mail
Critica letteraria
Mercoledì 01 Settembre 2010 18:01

[Pubblicato ne “il Titano” Supplemento economico de “il Galatino” del 16 giugno 2009, pp. 19-20.]

 

Nel 1987, allo scopo di realizzare un omaggio ad Aldo Vallone, si scelsero due campi d’indagine sui quali dirigere l’attenzione di quanti venivano invitati a collaborare: Filologia e critica dantesca e Letteratura e storia meridionale. Si scelsero, proprio a sottolineare ed a riassumere i campi d’indagine ampiamente e profondamente esplorati da Aldo Vallone, due temi-guida della sua ricerca: “Dante” e la “civiltà meridionale”. Per tracciare un profilo di Aldo Vallone si tengano presenti proprio queste due direzioni, che non sono separate se non apparentemente dal momento che in esse c’è unità d’ispirazione e di metodo.

Leggi tutto...

<< Inizio < Prec. 21 22 Succ. > Fine >>

Pagina 22 di 22
Torna su