Lezioni dell'anno accademico 2013-2014 |
![]() |
Venerdì 03 Aprile 2015 20:30 |
a.a. 2013-2014 Inaugurazione Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, Loris Sturlese inaugura l’a.a. 2013-2014 con una lectio magistralis dal titolo Meister Eckhart e la filosofia tedesca nel Medioevo. Novembre 2013 Lunedì 4 novembre 2013 – Corso di Filosofia, a cura di Giovanni Invitto: Che cos’è la filosofia? Mercoledì 6 novembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 8 novembre 2013 Carlo Gervasi, Il Tribunale di Galatina: cronaca di una morte annunciata. Mercoledì 13 novembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 15 novembre 2013 Umanità e cultura: una concezione a dimensione verticale: Luigi Scorrano presenta Luca Isernia, Mario Pomilio e gli "Scritti Cristiani"(alla presenza dell’autore). Lunedì 18 novembre 2013 Luigi Scorrano, Lectura Dantis, Paradiso XIX. Mercoledì 20 novembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 22 novembre 2013 Maurizio Nocera presenta Paolo Vincenti, Nero Notte, Ballata di Amore e Morte (alla presenza dell’autore). Lunedì 25 novembre 2013 Elisa Albano, Rilassamento,visualizzazione e benessere psico-fisico. Mercoledì 27 novembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 29 novembre 2013 Elio Scarciglia, Canto senza voce. Sarà proiettato il documentario 'Claudia Ruggeri'.
Dicembre 2013 Lunedì 2 dicembre 2013 Storia di Galatina, cura di Giovanni Vincenti e Francesco Luceri: Giancarlo Vallone, Galatina dalle origini all’Età orsiniana. Mercoledì 4 dicembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 6 dicembre 2013 Fabio Dell’Erba, Difendiamo le difese? Una riflessione sulla valorizzazione delle Torri di Difesa costiera. Lunedì 9 dicembre 2013 Pietro Giannini e Maria Rita Bozzetti presentano le Olimpiche di Pindaro. Mercoledì 11 dicembre 2013 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 13 dicembre 2013 Corso di Filosofia, a cura di Giovanni Invitto: Mario Signore, Filosofia ed economia. Lunedì 16 dicembre 2013 Ivano Gioffreda, Sapori e saperi della nostra Terra. Mercoledì 18 dicembre 2013 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 20 dicembre 2013 Rosaria Russo, Che cos’è la scrittura espressiva?
Gennaio 2014 Mercoledì 8 gennaio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 10 gennaio 2014 Paolo Maria Mariano, Influenze del pensiero scientifico sulla letteratura contemporanea. Lunedì 13 gennaio 2014 Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Mario Cazzato, Lo sviluppo urbanistico di Galatina. Mercoledì 15 gennaio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 17 gennaio 2014 Giovanni Marchese, Catullo, poeta novus. Lunedì 20 gennaio 2014 Rosario Coluccia, Grammatica e norma dell’italiano. Mercoledì 22 gennaio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 24 gennaio 2014 Antonio Monte, Da artigiani a industriali. Protagonisti e fabbriche in Terra d’Otranto tra il 1875 e il 1925. Lunedì 27 gennaio 2014 Alessandro Laporta e Mario Spedicato presentano Vittorio Zacchino, Il Salento nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Scritti scelti per i 50 anni di attività editoriale e scientifica (alla presenza dell’autore). Mercoledì 29 gennaio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri. Venerdì 31 gennaio 2014, Ricordo di Aldo Bello. Interverranno Sergio Bello, Antonio Errico, Maurizio Nocera, Cosimo Mudoni, Teo Pepe.
Febbraio 2014 Mercoledì 5 febbraio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 7 febbraio 2014 h. 17.00 Assemblea dei Soci. Lunedì 10 febbraio 2014 Giuseppe Greco, Storia del melodramma. Mercoledì 12 febbraio Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri e Ornella Barone. Venerdì 14 febbraio Egidio Zacheo e Giovanni Leuzzi , L’attività politica di Donato Moro: Introduce Vittorio Zacchino. Lunedì 17 febbraio Elisa Albano, Rilassamento e benessere psico-fisico. Mercoledì 19 febbraio 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 21 febbraio 2014 Corso di Filosofia, a cura di Giovanni Invitto: Fabio Sulpizio, Filosofia e scienza. Lunedì 24 febbraio 2014 Giuseppe Greco, Serate in teatro: le opere di Verdi e Puccini. Mercoledì 26 febbraio 2014 Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri e Ornella Barone. Venerdì 28 febbraio 2014 Manuela Mosca, Antonio De Viti De Marco a settant’anni dalla morte. Durante la lezione sarà proiettato il documentario Antonio De Viti De Marco, Una storia degna di memoria.
Marzo 2014 Venerdì 7 marzo 2014 Marisa Forcina, Il pensiero delle donne. Lunedì 10 marzo 2014 Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Antonio Cassiano presenta Giancarlo Vallone, Galatina e i duchi Spinola. Allegazioni settecentesche (alla presenza dell’autore). Mercoledì 12 marzo 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 14 marzo 2014 Paola Ernandes, Laghi, lacchi, pozzelle e stagni: gli ambienti effimeri del Salento Lunedì 17 marzo 2014 . Presentazione della rivista “La fornace”. Interverranno Pierantonio De Matteis, Luigi Latino e Alessandra Corsano. Il dibattito sarà coordinato da Paolo Vincenti. Mercoledì 19 marzo 2014 Corso di Filosofia, a cura di Giovanni Invitto: Angelo Bruno, Filosofia ed etica. Venerdì 21 marzo 2014 Eraldo Martucci presenta Orfeo ed Euridice di Gluck. Lunedì 24 marzo 2014 Antonio Errico presenta Massimo Lia, Tendere verso… Poesie 1983-2013. Mercoledì 26 marzo 2014 Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 28 marzo 2014 Luca Isernia, Vittorio Bodini prosatore e la letteratura europea. Lunedì 31 marzo 2014 Rosanna Mancarella presenta Liberamente canto con brani di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e i compositori napoletani classici.
Aprile Mercoledì 2 aprile Pomeriggi Inglesi, a cura di Marinella Olivieri e Ornella Barone. Venerdì 4 aprile Francesco Luceri, Che cos’è la laicità. Lunedì 7 aprile Storia di Galatina, a cura di F. Luceri e G. Vincenti: Mercoledì 9 aprile Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Venerdì 11 aprile Antonio Quarta presenta Giulia Santi, Il materialismo leopardiano tra pensiero poetante e poetare pensante. Lunedì 14 aprile Poeti e narratori salentini: Paolo Vincenti presenta Claudia Petracca, Un volo sulla cenere. Mercoledì 16 aprile Pomeriggi inglesi, a cura di Marinella Olivieri e Ornella Barone. Domenica 27 aprile Gita alla Riserva Naturale Statale Le Cesine e al borgo di Acaya: tra natura e storia, a cura di Rosa Dell’Erba. Lunedì 28 aprile Giulio Cesare Viva e il suo Archivio.
Maggio Venerdì 2 maggio Assemblea dei Soci Lunedì 5 maggio Storia di Galatina, a cura di Francesco Luceri e Giovanni Vincenti: Mercoledì 7 maggio Storia del cinema, a cura di Stella Fanelli. Prete 6-7? Venerdì 9 maggio Giovanni Leuzzi, Il Salento tra mondo antico e grecità bizantina. Lunedì 12 maggio Pantaleo Palmieri, Novità sui falsi leopardiani. Mercoledì 14 maggio Pomeriggi inglesi, a cura di Rosa Dell’Erba: incontro con Maria Rosaria Buri: l’interpretariato in diplomazia. Venerdì 16 maggio Antonio Lucio Giannone e Valentina Bodini, Vittorio Bodini: ispanista, critico e traduttore. Lunedì 19 maggio Elisa Albano e Barbata Natalizio, "Nutrisalute" alimenta il tuo benessere. Mercoledì 21 maggio Storia del cinema Venerdì 23 maggio prete? Lunedì 26 maggio Elisa Albano e Barbara Natalizio, "Cosa metti nel tuo carrello?" Per una spesa a tutta salute e senza inganno. Mercoledì 28 maggio Gianluigi Dell'Erba, Psicologia delle emozioni: le ragioni dei nostri sentimenti Venerdì 30 maggio Assemblea dei soci |